UCL Discovery
UCL home » Library Services » Electronic resources » UCL Discovery

Classificazione Sismica degli edifici: Una sfida per la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare, in: Structural 187

Freddi, F; (2014) Classificazione Sismica degli edifici: Una sfida per la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare, in: Structural 187. [Digital scholarly resource]. http://www.structuralweb.it/cms/it758-archivio.asp...

[thumbnail of 15_Freddi_(Structural187).pdf] Text
15_Freddi_(Structural187).pdf - Accepted Version
Access restricted to UCL open access staff

Download (282kB)

Abstract

Quando in Italia si parla di sicurezza, la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti è uno dei problemi di maggior rilievo. La sicurezza sismica deriva dalla combinazione della pericolosità del sito e della vulnerabilità della costruzione considerata. Ad oggi, sebbene il concetto di sicurezza guidi tutte le scelte nel mondo delle costruzioni, non esistono procedure standardizzate atte a quantificare la vulnerabilità sismica di una struttura. La proposta di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) è quella di formulare una classificazione basata su criteri oggettivi che consenta di quantificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati sulla base di classi di appartenenza fornendo una provvisionale valutazione del rischio sismico. La classificazione sismica, porterebbe ad una maggiore consapevolezza degli occupanti sulla sicurezza delle loro abitazioni e potrebbe svolgere un importante ruolo per supportare l’adozione di misure di incentivazione al miglioramento sismico. Tali classi di appartenenza, consentono decisioni informate in sede di compravendita o locazione mentre in caso di ristrutturazione, la classificazione consentirebbe di scegliere consapevolmente se e come migliorare la prestazione sismica o se optare per la soluzione di “demolizione-ricostruzione” sulla base di un chiaro rapporto costi–benefici senza dimenticare che l’opzione demolizione significa anche l’opportunità di ridisegnare il territorio su criteri di maggiore sostenibilità. L’introduzione di questo indicatore tecnico-economico consentirebbe quindi di prendere decisioni informate sulla base di criteri semplici ed oggettivi a beneficio di corretti investimenti nel settore delle costruzioni favorendo il rilancio economico del comparto ed il miglioramento della resilienza del patrimonio immobiliare del Paese.

Type: Digital scholarly resource
Title: Classificazione Sismica degli edifici: Una sfida per la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare, in: Structural 187
DOI: 10.12917/Stru187.15.
Publisher version: http://www.structuralweb.it/cms/it758-archivio.asp...
Language: Italian
Additional information: This version is the version of record. For information on re-use, please refer to the publisher’s terms and conditions.
Keywords: Classificazione sismica, sicurezza sismica, vulnerabilità, sostenibilità, incentivi
UCL classification: UCL > Provost and Vice Provost Offices > UCL BEAMS
UCL > Provost and Vice Provost Offices > UCL BEAMS > Faculty of Engineering Science
URI: https://discovery.ucl.ac.uk/id/eprint/10027810
Downloads since deposit
Loading...
1Download
Download activity - last month
Loading...
Download activity - last 12 months
Loading...
Downloads by country - last 12 months
Loading...

Archive Staff Only

View Item View Item